Tanti, troppi Madoff ancora tra noi. Attenzione.
Ben 150 anni di carcere.
Questa è la durissima condanna inflitta a Bernard Madoff per la sua gigantesca truffa ordita circa dieci anni fa.
Due sono i punti che ancora oggi ci stupiscono al pensiero di quanto riuscì a fare:
- Il livello di preparazione tecnica altissimo di cui disponevano alcune sue vittime illustri (Premi Nobel, banche, università, fondi pensione ecc.)
- La dimensione colossale delle cifre in gioco: 65 miliardi di dollari
Madoff utilizzò uno schema di raggiro nella sostanza incredibilmente semplice inventato (guarda caso…) da un Italiano nel secolo scorso (qui potrete trovare un’ottima spiegazione: Borsa Italiana – Il caso Madoff).
Questo tipo di truffa continua a essere messo in atto (e purtroppo a funzionare perfettamente) perché va a colpire due aspetti tipici della natura umana: l’avidità e l’ingordigia. È uno schema che come una sorta di Araba Fenice, rinasce continuamente dalla proprie ceneri.
Invitiamo i nostri lettori non solo a informarsi in merito, ma a porre la massima attenzione perché potenzialmente nessuno è escluso (visto le vittime qualificate che comunque ha mietuto).
Fonte: Borsa Italiana, Il Sole 24 Ore e Citywire
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!