Articoli

Circolare 07 2020 Mercati e ciclo. Considerazioni in merito al quadro della situazione e ai possibili sviluppi nel medio periodo.

Gentili clienti,

l’evoluzione dei mercati in questi mesi richiede alcune considerazioni in merito al quadro della situazione e ai possibili sviluppi nel medio periodo che ritengo utile condividere con Voi.

CORONAVIRUS E RELATIVE CONSEGUENZE

Come spiegato in altre comunicazioni si sono succedute le seguenti fasi:

  • Comparsa della pandemia del tutto inaspettata e rapida diffusione del contagio in una fase che era di forte crescita dei mercati.
  • Primissime manovre non coordinate per tentare di tamponare una situazione totalmente indefinita.
  • Prime quantificazioni dei danni oggettivi.
  • Interventi importanti da parte delle istituzioni mondiali.
  • Interventi importanti e mai realizzati prima da parte dei singoli governi.
  • Inizio di una rivoluzione radicale di molti status quo che erano sopravvissuti per decenni. Trattandosi di una crisi sistemica, subentrano i primi importanti cambiamenti a livello politico. Questo punto è forse il più importante in assoluto e merita un approfondimento.

Per anni nel mondo ci sono state situazioni consolidate (sia a livello nazionale che intergovernativo) che si sono cristallizzate nel tempo e sulle quali si sono succedute numerose proposte di miglioramento senza che in realtà si arrivasse a realizzarle. Un esempio potrebbe una normativa a livello europeo che possa uniformare in modo equo la tassazione dei vari paesi; questo favorirebbe in modo sostanziale lo sviluppo economico di questa area eliminando le attuali asimmetrie. Oppure sempre in Europa, la condivisione del debito pubblico dei singoli Paesi. A livello internazionale invece gli Stati Uniti d’America erano il “poliziotto” del mondo con un enorme potere sia commerciale che, ovviamente politico. La crisi del Coronavirus, nella sua intensità, vastità e nel fatto che ha colpito con la stessa forza paesi più o meno ricchi, ha avuto come conseguenza l’inizio di un cambiamento probabilmente irreversibile che si svilupperà nei prossimi anni. Esempi pratici sono la prima condivisione di debito pubblico in Europa o il diverso ruolo degli USA a livello mondiale che non a caso si stanno sganciando da molti conflitti locali o ancora il “nuovo” ruolo della Cina a livello mondiale. Nella UE infine si parla nuovamente di creare o unificare strutture di controllo o gestione con evidenti vantaggi per i cittadini quando queste, si spera, saranno implementate con equità. Senza spingersi toppo oltre né poter quantificare la maggiore o minore perequazione di questi movimenti, appare evidente che posizioni cristallizzate negli anni stanno iniziando a sgretolarsi e questo potrebbe ragionevolmente portare dei vantaggi oggettivi sotto diversi aspetti. Come esempio si può pensare che nel 1929 la Banca Centrale Americana si trovò da sola a gestire la famosa crisi, mentre tutte quelle più recenti hanno goduto dei vantaggi di un’azione perlomeno coordinata e quindi più efficace tra tutte le principali banche centrali mondiali. Analogamente una forte attenzione sulla eco sostenibilità o su investimenti e aziende socialmente responsabili, sono un dato di fatto ormai inarrestabile.

ANDAMENTO DEL CICLO ECONOMICO

 I cicli che si sono verificati negli ultimi mesi sono sostanzialmente:

  • Improvviso quanto ineludibile blocco di tutte quelle attività o servizi che non fossero indispensabili alla sopravvivenza della popolazione.
  • Congelamento (non smantellamento) di fatto delle capacità produttive di molti settori.
  • Danno immediato e pesante all’economia di tutti i Paesi mondiali con relativo crollo del prodotto interno lordo.
  • Aumento in alcuni casi assai elevato, del debito pubblico.
  • Primi allentamenti dei blocchi produttivi o alla circolazione e quindi alla ripresa (con grandi diseguaglianze a seconda dei settori) dell’attività.
  • Riorganizzazione di alcune attività industriali verso prodotti nuovi o sostanzialmente diversi da quelli originali.
  • Sospensione di alcuni vincoli comunitari per i Paesi UE e accettazione della condivisione di aiuti anche a fondo perduto per i Paesi più colpiti.
  • Ripresa di molti indicatori tecnici che, in alcuni casi, sono stati interpretati come forieri di una forte ripresa del ciclo economico.
  • Grandissimi spostamenti di denaro da settori consolidati verso settori orientati alla tecnologia, allo sviluppo farmaceutico o biomedicale al punto davvero paradossale che oggi l’indice di borsa più importante al mondo che dovrebbe rappresentare le 500 più importanti aziende USA (S&P 500) oggi è “pesato” per circa il 40% da meno di una decina di aziende prevalentemente appunto di questi settori.
  • Probabile sovra valutazione in merito ai tempi di scoperta, test e commercializzazione del futuro vaccino che quando realmente avverrà, sarà probabilmente il maggior motore di ripresa a livello mondiale.
  • Presenza sui mercati di un’enorme quantità di liquidità che “deve” trovare remunerazione e che fatica ad ottenere dai mercati obbligazionari.
  • Difficoltà a valutare correttamente i corsi di alcuni settori e motivi di scelta degli stessi non sempre legati al reale interesse dei sottostanti (vedi link allegato).

CONCLUSIONI

Dopo la fase di crollo dei mercati alla fine del primo trimestre abbiamo assistito a una ripresa molto forte di alcuni mercati in particolare quelli azionari e del settore tecnologico o farmaceutico soprattutto negli USA. Molti economisti hanno valutato che questa ripresa sia stata troppo energica rispetto alla situazione globale oggettiva oltre che sbilanciata su alcuni temi di investimento. Infatti il mese di settembre ha registrato un calo significativo proprio per titoli tecnologici e comunque americani. Il pericolo maggiore rimane comunque in questo momento l’ipotesi di un secondo lock down che si potrebbe verificare nel prossimo autunno / inverno stante l’aumento dei contagi in diverse aree. Inoltre, a novembre si terranno le elezioni per il prossimo presidente degli Stati Uniti e questo potrebbe essere un valido motivo per un aumento della volatilità di breve periodo soprattutto nel caso in cui il margine tra i due sfidanti risulti alla fine labile con possibili accuse di brogli e riconteggio dei voti. In merito all’inflazione questa potrebbe riprendere vigore a seguito della ripresa del ciclo. Non a caso proprio ieri la presidente della BCE si è espressa in merito a diversi concetti di valutazione e quantificazione della stessa. Per contro il mondo intero ha disperatamente bisogno di riattivare la fase di crescita e quindi permarranno a lungo manovre e azioni di supporto da parte di istituzioni e governi. Infine, la produzione di un vaccino si avvicina ogni giorno di più e questa sarebbe la maggiore spinta verso una ripresa più consolidata e soprattutto diffusa a livello mondiale.

 

Permane quindi l’impostazione a una linea di prudenza con una buona componente di liquidità ed esposizioni particolarmente attente sull’obbligazionario. Su questo tema saranno attivate / potenziate posizioni su prodotti legati al tema dell’inflazione. È possibile per i motivi di cui sopra che nel periodo da oggi a fine anno aumenti la volatilità, ma questa sarà una buona opportunità per rientri su alcuni mercati / settori. Restano, nei limiti della razionalità, premianti i temi legati all’innovazione tecnologica, biomedicale, delle tecnologie ecosostenibili, dell’energia rinnovabile, di sistema. Dopo la forte crisi di questi mesi, cominciano a delinearsi molte aree di possibile sviluppo del ciclo economico da monitorare ed eventualmente utilizzare anche se con la massima attenzione e prudenza.

 

Rimango a disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento.

 

 

Roberto Dolza