Il tempo dei nervi saldi e della coerenza con gli obbiettivi
Dopo la crisi iniziata nel biennio 2007 – 2009 il mondo è entrato in una sorta di territorio totalmente inesplorato. Ciò è accaduto in quanto davanti a una crisi che si presentava tra le più gravi mai affrontate, le principali Istituzioni mondiali (in particolare le Banche Centrali dei più importanti Paesi), hanno messo in atto strategie mai attuate fino a quel momento. Attualizzando il problema è come se venisse somministrato un vaccino alla popolazione intera senza che questo sia mai stato minimamente testato.
Questa cura se pur ha avuto oggettive ricadute positive, ha anche creato situazioni non ottimali dalle quali non sarà facile né breve uscire, come ad esempio il crollo dei rendimenti obbligazionari che a sua volta genera altre inefficiente a cascata.
Su questo quadro che pareva in via di progressiva lenta evoluzione, si innesta ora il problema della crisi del Coronavirus e dell’entità delle sue conseguenze.
Vorrei quindi condividere i principali aspetti di criticità, quelli positivi, e alcune considerazioni in merito ai possibili sviluppi. Come sempre cercando di vedere la situazione, nella sua oggettività.
Lo stato attuale
- CORONAVIRUS Allo stato attuale la situazione è ancora agli inizi della fase di valutazione della reale portata. Lungi da entrare in campi non di mia competenza, l’obiettivo primario ormai dichiarato a livello mondiale è di ridurre al massimo la diffusione del virus che, come sembrerebbe curabile “similmente ad altre forme virali già affrontate”. Per l’economia mondiale, le conseguenze saranno inevitabili e più o meno importanti soprattutto in base a due diverse possibilità: A) il virus viene sostanzialmente limitato localmente e temporalmente B) il virus si diffonde ancora sia sul territorio sia nel tempo. Per rendere efficace questa attività sono state decise (e verranno sicuramente incrementate) azioni che tenderanno a limitare sostanzialmente tutte quelle attività nelle quali si possono immaginare assembramenti di diversa natura. Analogamente verranno limitati / bloccati gli spostamenti delle persone. È chiaro quanto banale che ciò avrà un peso praticamente su tutte le economie. Per contro, tutti i governi del mondo dopo il primo impatto stanno “già” valutando come muoversi per ridurre al massimo gli impatti economici. Anzi proprio il fatto che questo sia un problema a livello mondiale è, a mio avviso, uno degli aspetti più “positivi” di quanto sta accadendo: la reazione sarà forte e tendenzialmente sincronizzata. Una volta però che il problema sarà definito con maggior dettaglio.
- Mercati obbligazionari e azionari. In questo caso le valutazioni che potevano essere valide fino a qualche settimana fa, assumono pesi assai diversi. La liquidità permarrà comunque elevata e le Banche Centrali (ma anche i Governi) si adopereranno pesantemente per sostenere l’economia mondiale. La Cina ha già attuato le prime “importanti” misure a sostegno proprio della propria economia, ma ovviamente i numeri pubblicati hanno un valore più che altro simbolico e allo stato attuale, è impossibile valutarne l’efficacia.
Conseguenze immediate:
- Tutte le Istituzioni che al mondo hanno il maggiore peso economico o politico, stanno monitorando la situazione attuale e fino a quando non disporranno di una base dati ragionevole e consolidata non interverranno. Peraltro la loro visione prima della comparsa del virus era già sostanzialmente orientata a un atteggiamento più accomodante in virtù del rallentamento della crescita mondiale. Ne consegue che ovviamente questo atteggiamento sarà sicuramente accentuato (nei modi e nei tempi ad ora non prevedibili) per fronteggiare gli impatti di questo momento storico. Appare ragionevole ritenere che l’azione sarà forte e, si spera, fortemente condivisa.
- L’impatto sulla crescita mondiale è ovviamente già da ora negativo, ma è anche del tutto impossibile da quantificare allo stato attuale. Maggiori saranno gli effetti del controllo di questa fase iniziale, minori saranno le conseguenze negative.
- A seconda dell’evoluzione delle diverse possibilità si potranno creare ottime possibilità di acquisto (anche) su temi o settori che non potranno certamente perdere le loro potenzialità a causa di questo contesto; a mero titolo di esempio i settori delle energie verdi, delle batterie, legate al mondo della salute ecc.
Considerazioni finali.
- In questo momento l’azione fortissima volta al contenimento della diffusione del virus provocherà una importante contrazione di molte attività economiche. Ciò sarà percepibile in tutte quelle attività in cui è maggiore il contatto di una moltitudine di individui. L’impatto maggiore deriverà probabilmente dal blocco dei viaggi sia a carattere turistico che professionale. Ma si arriverà anche a una situazione di ripresa – nei tempi e nei modi ora impossibili da definire – di qualsiasi ciclo o prodotto al mondo.
- In base ai risultati ottenuti in termini geografici, fisici, temporali, si potranno aprire scenari assai diversi. Non è improbabile che questi possano essere meno pesanti di quanto alcune previsioni potrebbe far pensare.
- Ci sono ottime possibilità che le oscillazioni dei valori sia negative (es. titoli reddito variabile), sia positive (es. metalli preziosi) alle quali assisteremo nel breve / medio periodo NON riflettano la realtà della situazione. Di conseguenza sarà probabilmente la tipica situazione in cui assisteremo ad eccessi di vendite come di acquisti con la conseguenza di un elevato rischio di sbagliare momento o settore. Tendenzialmente e con la massima attenzione, si potrebbe operare con limitati importi in operazioni di incremento delle posizioni che potrebbero avere maggiore decorrelazione con gli indici principali, oppure maggiore teorica possibilità di reazione.
- Diventa ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE evitare atteggiamenti – anche in campo finanziario – di pura emotività. Le reazioni dovranno essere guidate dalla razionalità e comunque sempre oggetto di confronto con il Vostro consulente al fine di valutarne al meglio le conseguenze.
- Diventa ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE ricordare la storia dei propri portafogli, la difesa dei valori che negli anni hanno oggettivamente dimostrato e, ultimo ma non ultimo, i propri orizzonti temporali. Di conseguenza, focalizzarsi sugli obbiettivi da raggiungere indipendentemente dal breve termine.
Azioni sui portafogli.
- Permangono il monitoraggio e la massima prudenza già attivate da diversi mesi sia nella scelta degli attivi, sia in quella di operare o meno in questo periodo.
- Al momento NON sono previste vendite massive dei titoli in quanto, grazie al quasi totale utilizzo di OICR (Etf e fondi attivi), i portafogli sono estremamente diversificati: geograficamente, per settori, per tipologie di attivi, per solidità di emittenti. Infine, gli orizzonti temporali di tutti i portafogli non sono a brevissimo termine.
- In quasi tutti i portafogli (almeno nei quali è stato possibile inserirla) è presente una componente di liquidità che ricordo svolge una doppia azione: A) riduce le oscillazioni, B) permette di acquistare su sconti che si riveleranno interessanti.
- In tutti i portafogli nei quali sarà possibile metterlo in atto, sarà fondamentale un piano di piccoli acquisti regolari (da nuova disponibilità periodica o liquidità in giacenza). Questo verrà valutato singolarmente, ma la logica è sicuramente condivisibile per chiunque.
- Le azioni che si potranno valutare saranno guidate soprattutto dai dati e solo quando questi saranno validati dalle Istituzioni Internazionali saranno possibili scelte oggettive.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento con i consueti canali.
Roberto Dolza
Aggiornamento: a conferma di quanto scritto, Vi rimandiamo a questo articolo apparso su Il Sole 24 del giorno 25 febbraio 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!