COSA NON FACCIAMO
“La speculazione è il tentativo di trasformare una piccola somma in una fortuna. L’investimento è il tentativo di impedire a una fortuna di trasformarsi in una piccola Somma” Fred Schwed Jr
I nostri assistiti ci chiedono innanzitutto di proteggere e valorizzare nel tempo il loro patrimonio e a questo dedichiamo la massima attenzione. Ovviamente ci attiviamo in relazione al loro profilo di rischio, alla patrimonialità, agli obbiettivi e quindi con strumenti anche molto diversi, ma mai con fini prettamente speculativi.
Comunque sempre ricercando il miglior controllo della volatilità globale del portafoglio.

Sovente non sono percepiti in modo chiaro i rischi che sono naturale controparte ai risultati potenziali e questo avviene anche su portafogli completamente diversi.
Anche per il cliente con un approccio più aggressivo, cerchiamo di utilizzare veicoli di investimento che ci permettano un ragionevole controllo di questi aspetti.
Di conseguenza non seguiamo attività di trading, con strumenti non quotati o su mercati non regolamentati a meno di dover soddisfare una specifica richiesta che ci può pervenire.
Per ogni cliente e per ogni portafoglio dobbiamo sempre valutare se lo strumento utilizzabile è coerente al profilo di rischio del cliente e se questo ha ragionevoli possibilità di restituire un premio ragionevole al rischio sotteso. Se questo non è coerente, viene semplicemente escluso.
Ovviamente, con patrimonialità maggiori, sarà possibile inserire prodotti o veicoli con caratteristiche diverse, ma ricordiamo sempre che non esistono pasti gratis.
SUPPORTO E AFFIANCAMENTO
mai essere soli
Negli anni abbiamo imparato che uno degli aspetti che permettono la miglior percezione della qualità del nostro servizio è la costanza dell’attività di supporto e affiancamento.
Cerchiamo quindi di essere costantemente presente al fianco dei nostri clienti, con discrezione ma anche con la massima attenzione ai loro desideri.

È normale e ovvio che l’investitore si senta quasi sempre impreparato davanti alle conseguenze degli eventi politico o economici sia a livello mondiale che locale. Ha quindi la precisa necessità di percepire al suo fianco chi a livello professionale, si adopera per tutelarlo nel modo migliore possibile.
Una rendicontazione costante, un report emesso secondo necessità per spiegare le possibili conseguenze su decisioni prese ad esempio dalle Banche Centrali, o ancora una semplice telefonata, diventano la prova tangibile di non essere abbandonati in balia dei cambiamenti.
Anche le nuove tecnologie sono di grandissimo aiuto anche se mai sostitutive del rapporto diretto.
Cellulari, computer, programmi come Skype permettono di supplire alla distanza fisica rendendo l’aggiornamento o il supporto quasi identici a quelli che si ottiene con il normale rapporto diretto.
Nuovi canali di comunicazione a supporto della serenità dei nostri assistiti.
Crediamo profondamente che le energie dedicate a questo tema, sia uno dei migliori investimenti per un consulente finanziario indipendente.
UTILIZZO DEL WEB
Comunicare con chi ha il desiderio di capire
Chi desidera aggiornarsi o informarsi per incrementare la propria cultura specifica, riscontra solitamente tre gravi problemi:
- La mole di informazioni da selezionare è enorme
- La qualità delle informazioni è sovente molto bassa
- Le fake news sono ormai diffusissime
Cerchiamo di fornire una buona soluzione con alcune specifiche pagine del nostro sito internet.

Essendo un popolo abituato da moltissimi anni a investimenti ritenuti a torto sicuri e dagli ottimi rendimenti (nominali!) dati dai Titoli di Stato di vecchia emissione, gli Italiani, non si sono mai dovuti preoccupare troppo di accrescere la propria cultura finanziaria. A differenza ad esempio dei Paesi anglofoni dove questa è assai più diffusa.
Oppure, al contrario, prevale una forte sensazione di sovra-confidenza (bricolage finanziario) decisamente più percepita che reale e che ha insiti nel suo grembo i semi della predisposizione alle peggiori conseguenze.
Questo, incredibilmente, a qualunque livello di patrimonialità, cultura o ceto sociale.
Però i tempi cambiano e le azioni / reazioni dei mercati sono ormai diventate totalmente diverse rispetto a quando i BOT rendevano il 18 %. Crescono le opportunità grazie a un mondo sempre più globalizzato, ma crescono anche in modo più che proporzionale i relativi rischi di mercati ormai perennemente correlati, nei quali la reale diversificazione e sempre più difficile da perseguire.
Soprattutto si affinano gli stili e le enormi spinte commerciali di quella parte del mondo finanziario che vive in funzione dei costi pagati dai risparmiatori per i prodotti che vengono loro venduti. Spinti sempre di più dalla ricerca di remunerazione elevata per gli azionisti, ma in perenne contrasto con margini che stanno diventati più risicati grazie alle recenti normative. La creatività e la ricerca di nuovi fonti di utile, premono pesantemente verso un mercato non così pronto a difendersi.
L’informazione e anche l’auto formazione sono quindi divenute imprescindibili per chiunque non voglia fare la fine dello struzzo.
Cerchiamo quindi di fornire informazioni utili nelle pagine delle news e dei report con speciali interventi utili a far conoscere il lato oscuro della luna.
Quello bello e poetico lo conoscono già tutti.
Buona lettura.