Al risparmiatore non far sapere…

Nuovo interessante articolo pubblicato dal bravo Marco Lo Conte de Il Sole 24 ore in cui viene nuovamente affrontato il tema delle asimmetrie conoscitive.

La differenza di preparazione quasi sempre abbastanza elevata tra i collocatori del mondo bancario e assicurativo e gli investitori è infatti per questi ultimi, la maggior debolezza e fonte certa di problemi.

Vale sempre la semplice ma fondamentale regola di non firmare mai un contratto di acquisto di un prodotto o servizio finanziario di cui non è stato spiegato e – soprattutto compreso – ogni aspetto a cominciare da rischi, costi e vincoli contrattuali.

Scoprire magari dopo un certo tempo, di aver sottoscritto un prodotto inadatto al proprio profilo di rischio o sovraccarico di costi o ancora troppo vincolante, può diventare davvero molto doloroso per il proprio patrimonio.

Al contrario, fermarsi prima dell’acquisto di ciò che non si è pienamente compreso – in particolare per gli aspetti negativi che comunque sono sempre presenti accanto a quelli positivi – permette di non cadere vittima di una serie di possibili “poche o imprecise informazioni” nel rapporto tra proponente e sottoscrittore.

La cronaca, non solo recente, ne dà ampia prova.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *