Le prossime decisioni della BCE e le possibili conseguenze

Oggi è prevista un’importante riunione della BCE, dalla quale dovrebbero emergere gli orientamenti della stessa e le relative azioni.

Al di là di quanto emergerà da questo evento, riteniamo questo video molto interessante per chi desidera comprendere come la Banca Centrale opera e quali possono essere le conseguenze dirette sia sui mercati sia nell’economia reale.

Per dubbi o domande in merito potete postare come sempre un commento a questo articolo.

Fonte Il Sole 24 Ore

Un giudice contro Poste Vita: le unit linked non sono polizze assicurative

Sovente vengono venduti come polizze assicurative tipologie di contratti che in realtà consistono soprattutto un investimento di tipo prettamente finanziario a cui viene cucito un “abito” assicurativo. Infatti l’andamento del rendimento del contratto stesso è intimamente legato (linked) a diversi tipi di veicoli di investimento quali fondi comuni, derivati, obbligazioni strutturate che hanno prezzi che variano al variare di diverse condizioni.

Purtroppo – poi – si possono avere amare sorprese nel momento in cui si deve scoprire quale tipologia di prodotto si è acquistato. O forse, più correttamente, è stato venduto.

Fonte Citywire

Quando in banca c’è conflitto di interesse

Il tema del grave interesse presente in tutto il sistema bancario – assicurativo è vecchio quanto, purtroppo, ancora attuale. Basta infatti una ricerca tra i vecchi articoli dei quotidiani sia finanziari che generici per trovare scritti su questo tema, tanto importante al punto da diventare per un certo tempo una vera raccolta di articoli su Il Sole 24 ore.

L’aspetto incredibile è quindi nella mancata percezione di questo gravissimo problema da parte dei risparmiatori al punto che diventa assolutamente ragionevole chiedersi se e quanto non sanno vedere o non vogliono vedere. Infatti in questo caso la corretta informazione è stata più volte fornita, ma l’approccio alla propria banca non è sostanzialmente cambiato.

Quello a cui rimandiamo è un nuovo contributo sul tema pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano La Stampa a firma del giornalista Glauco Maggi.

Fonte La Stampa

Trent’anni dal Black Monday -23% in un solo giorno a Wall Street

Sono passati trent’anni dal giorno più nero della borsa americana. A scatenare il crollo furono una serie di concause che agirono sui mercati con un movimento che sconvolse la finanza e i mercati di tutto il mondo. Questo interessante articolo ripercorre quei momenti e analizza i grandi cambiamenti che da quella crisi si sono susseguiti.

L’evoluzione della finanza internazionale sempre più intimamente legata a sistemi di compravendita automatica e al mondo dei derivati furono i due principali detonatori di quel giorno quasi incredibile, che tuttavia non fu paragonabile alla crisi del 1929, ben più lunga e profonda.

Nel tempo i mercati sempre più dipendenti dall’azione delle principali Banche Centrali di tutto il mondo e che orientano con le loro decisioni i mercati e quindi le economie di tutto il mondo. L’esempio eclatante per un cittadino europeo è nel modo in cui si è evoluta l’azione della BCE, impensabile solo pochi anni fa.

Fonte: Repubblica.it

L’importanza della (auto) formazione finanziaria

La propria formazione economico-finanziaria è imprescindibile come la cura della propria salute, ma può comportare – in particolare nella prima fase – un livello di paura crescente con l’aumentare delle proprie conoscenze. Ciò è normale e non deve spaventare perché è parte stessa del processo di apprendimento e quindi, successivamente, del miglioramento del proprio livello di preparazione e di conseguente auto difesa da molte tipologie di rischi.

È meglio camminare su di un sentiero pericoloso in una giornata tersa sapendo dove portare i propri passi che in una giornata nebbiosa senza vedere il dirupo e quindi il pericolo.

In questa intervista il bravissimo giornalista de Il Sole 24 Ore Marco Lo Conte, discute di questi argomenti con Annamaria Lusardi, Presidente del Comitato per l’educazione finanziaria.

Fonte Il Sole 24 Ore

Webinar Trader’s Magazine 18 09 2017 Parte 3

Domande del conduttore e degli ascoltatori e relative risposte (Roberto Dolza e Gianluigi Cesano)

Webinar Trader’s Magazine 18 09 2017 Parte 2

Nella prima parte del webinar viene presentata un’analisi della situazione attuale del ciclo economico e dei mercati (relatore Gianluigi Cesano)

Webinar Trader’s Magazine 18 09 2017 Parte 1

Nella prima parte del webinar viene presentato lo Studio di Analisi e Consulenza Finanziaria Indipendente Dolza & Cesano di Torino (relatore Roberto Dolza)

Ritornano le Pillole di Cultura Finanziaria

Con l’avvio del nuovo sito internet dello Studio Dolza & Cesano, riprenderà  sotto nuova veste, la pubblicazione delle Pillole di Cultura Finanziaria.

Si tratta di un’iniziativa volta a creare un canale di informazione elementare rivolta a tutti quei risparmiatori che percepiscono la necessità  di essere maggiormente informati in merito ai vari aspetti che afferiscono il mondo della finanza e in particolare degli investimenti.

Verranno affrontati temi che riguardano ad esempio i vari veicoli di investimento quali fondi comuni, ETF, azioni, polizze assicurative, obbligazioni ecc.

L’approccio sarà  sempre orientato alla massima semplicità  sia di spiegazione, sia di terminologia in modo che chiunque desideri accrescere la propria cultura finanziaria possa trovare in questa iniziativa un utile contributo di apprendimento.

Saranno quindi gradite domande o richieste sia in merito ai temi che verranno trattati, sia rispetto a altri diversi che possono essere richiesti purché di interesse generale.

Tra il dire e il fare…

Dopo le elezioni USA dello scorso anno il mondo della finanza internazionale si aspettava molto dal neo-eletto Presidente.

Si aspettava comunque che, come tutti i politici del mondo, mantenesse almeno una parte delle promesse che aveva fatto ai suoi elettori. Promesse forse un po’ troppo impegnative.

I fatti sono sotto gli occhi di tutti e portano a considerare che le aspettative dei mercati possono essere sterilizzate (anche) dalle pur vaste possibilità dell’uomo con il maggior potere al mondo.

La differenza tra quanto crede di poter realizzare chi non ha una solida esperienza politica e quanto egli potrà davvero mettere in pratica, può infatti diventare incolmabile.

Tanto profonda quanto le conseguenze che possono derivarne a livello politico, economico, di credibilità.

Ora ci si interroga sul tangibile sviluppo del suo programma programma elettorale e le risposte non sembrano ottimistiche.

Le conseguenze, in qualsiasi caso, impatteranno i portafogli di qualsiasi risparmiatore. Speriamo non troppo pesantemente.

Fonte Il Sole 24 Ore